Phone:
Italia (+39) 3280781936
Phone:
Italia (+39) 3280781936
Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso
Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu
L'università di Roma "Tor Vergata"
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha iniziato l’attività didattica nel 1982. Progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari. Questa particolare estensione ha permesso di sviluppare in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati, ognuna delle sei Macroaree presenti:
- Economia,
- Giurisprudenza,
- Ingegneria,
- Lettere e Filosofia,
- Medicina e Chirurgia,
- Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Ospita all’interno dell’area importanti istituzioni di ricerca, come il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che fanno di “Tor Vergata” una delle più dinamiche aggregazioni in Italia sia per la didattica che per la ricerca. Nel Campus, inoltre, è attivo il Policlinico universitario Tor Vergata, una struttura ospedaliera d’eccellenza, punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale.
Il Campus, situato nelle vicinanze del Grande Raccordo Anulare di Roma, è ben collegato e facilmente raggiungibile.
Con gli attuali 18 Dipartimenti, 6 biblioteche d’area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il centro congressi di Villa Mondragone, “Tor Vergata” offre per l’a.a. 2018-2019 ai 33.000 studenti di oggi 106 corsi di laurea (triennale, magistrale e a ciclo unico), circa 140 percorsi post-laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), 47 scuole di specializzazione e 32 corsi di dottorato (v. sezione Offertaformativa).
L’Ateneo è fortemente impegnato a promuovere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, sia nei corsi di laurea che nei programmi di dottorato. Sono attivi, inoltre, programmi di ricerca congiunti (tematici e interdisciplinari), scambi accademici e convenzioni per il mutuo riconoscimento di crediti formativi con le più prestigiose università del mondo, con oltre 500 accordi (bilaterali e di cooperazione culturale/scientifica).
“Tor Vergata” sta lavorando intensamente per sviluppare molteplici linee di attività legate alla “terza missione”, attraverso la quale è possibile dare il via a processi stabili di interazione diretta con la società civile, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione sociale e la crescita del territorio.
Accanto all'alta educazione e formazione, alla ricerca e alla terza missione, l'Ateneo ha posto tra le sue missioni quella dello sviluppo sostenibile, in ogni sua declinazione (ambientale, sociale, economica, istituzionale): “Tor Vergata” si impegna a tradurre sul piano della didattica, della ricerca e del rapporto con la società e il territorio questa “missione”, al fine di costruire una reale “università positiva” del futuro.
Gli obiettivi
- Lavorare con passione e impegno a favore dello sviluppo sostenibile, nostra mission e vision
- Assicurare una formazione di qualità e competenze per oltre 200 profili professionali e sbocchi occupazionali possibili
- Sostenere una ricerca vincente all'insegna delle "3 i": innovatività, interdisciplinarietà, intersettorialità
- Aprirci al mondo con percorsi formativi in lingua inglese e congiunti, possibilità di studio all'estero e esperienze in impresa in ambito nazionale e internazionale
- Dare opportunità ai più meritevoli con borse e premi di studio, nonché agevolazioni a tutti gli iscritti
- Essere sempre vicini agli studenti con servizi dedicati, tra i quali le attività di tutoraggio, a sostegno di chi è ai primi anni di corso, e la “White Code Room” di assistenza sanitaria per iscritti fuori sede e stranieri.
Alcuni Risultati
Secondo l’U-Multirank dell’Unione Europea, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è uno degli Atenei italiani che registra le migliori performance per Teaching & Learning.
Nella classifica generale del QS World University Ranking si posiziona accanto alle 500 migliori Università del mondo e al 14mo posto tra gli Atenei italiani presenti.
Considerando solo le top Università con meno di 50 anni, “Tor Vergata” figura tra le prime 100 a livello mondiale sia per il THE-Times Higher Education che per il QS Ranking Top 50-Under 50 (per quest’ultimo, seconda nella graduatoria italiana).
Guadagnando oltre 20 posizioni a livello mondiale negli ultimi tre anni, “Tor Vergata” è l’ottava Università italiana nella classifica internazionale 2018 del CWUR-Centre for World University Rankings, l’organizzazione che si occupa di monitorare le performance degli Atenei di tutto il mondo.