Phone:
Italia (+39) 3280781936
Phone:
Italia (+39) 3280781936
Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso
Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu
Consorzio Polo Tecnologico Magona
CPTM - Consorzio Polo Tecnologico Magona
Il Consorzio Polo Tecnologico Magona (CPTM) è stato fondato nel 1997, nell'ambito di un'operazione di recupero dell'area industriale della Magona di Cecina (LI) per la realizzazione un centro di ricerca d'eccellenza. Gli edifici e la strumentazione scientifica sono stati messi a disposizione dai comuni di Cecina e Rosignano Marittimo, dalla Provincia di Livorno e dall'Università di Pisa. Sin dalla fondazione, insieme a questi enti, sono entrati a far parte del Consorzio anche otto aziende private.
Il numero dei consorziati è poi cresciuto nel corso degli anni, di pari passo con lo sviluppo di CPTM, fino ad arrivare alla quota odierna di venti aziende private che si affiancano ai quattro fondatori pubblici.
CPTM è punto di raccordo tra aziende che cercano nuove soluzioni e la ricerca applicata, realizzata in modo sinergico dalle competenze maturate da università, società d’ingegneria e società costruttrici. Le applicazioni vanno dall’ingegneria chimica e dei materiali, alla protezione ambientale e alla sicurezza industriale, fino all'industria dell'energia, le energie rinnovabili e la chimica verde.
Nel 2002 CPTM ha ottenuto la certificazione di qualità ISO-9001 ed è entrato a far parte dei laboratori di ricerca d'eccellenza riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. La politica della qualità ad oggi adottata da CPTM è disponibile a questo link.
Nel 2013 CPTM ha inoltre ottenuto la certificazione RINA per i test di laboratorio su materiali.
Dal 2011 CPTM svolge anche la funzione di Incubatore di impresa: una importante opportunità per nuove attività imprenditoriali tecnologicamente innovative nella provincia di Livorno.
Presso la sede di CPTM è attiva anche una sede distaccata della segreteria studenti dell'Università di Pisa.
Ricerca e Sviluppo
La ricerca applicata e lo sviluppo di nuove tecnologie sono da sempre il fulcro delle attività di CPTM.
Alcuni dei temi di ricerca che CPTM ha affrontato insieme con svariati partner industriali nel corso dei suoi molti anni di attività:
Laboratorio Chimico
CPTM dispone di laboratori chimici e strumentali forniti di tutte le apparecchiature convenzionali in grado di effettuare analisi qualitative e quantitative con i metodi analitici standard (ISO, EN, UNI, ASTM, EPA, APAT CNR-IRSA).
Inoltre, sono disponibili una serie di set-up sperimentali per analisi non convenzionali.
Possiamo soddisfare ogni esigenza nel campo della caratterizzazione chimico-fisica: non esitate a contattarci.
Le tipologie di analisi sono suddivise in:
Laboratorio materiali
Il laboratorio materiali di CPTM dispone delle più moderne apparecchiature per l'esecuzione di analisi strutturali su materiali plastici, metallici e compositi. La certificazione RINA (Registro Italiano Navale), ottenuta nel 2013, permette a CPTM di eseguire tutti i test necessari per l'approvazione dei materiali per l'utilizzo in ambito nautico.
MACCHINA UNIVERSALE STATICA (250 kN)
Macchina universale statica Galdabini Quasar 250 kN, tarata secondo norma UNI EN ISO 7500/1, in grado di eseguire test sia in trazione che compressione. Lo strumento è attualmente certificato dal RINA per i seguenti test:
- Trazione (UNI EN ISO 61, UNI EN ISO 527)
- Flessione (UNI EN ISO 14125)
- Taglio (ASTM D732)
- Taglio Interlaminare (ASTM D3846)
- Compressione (ASTM D695)
Lo strumento dispone anche di accessori per l'esecuzione di test meccanici non convenzionali. Si suggerisce, per informazioni sull'esecuzione di test non inseriti nella lista precedente, di contattare CPTM.
MACCHINA PER TEST DI IMPATTO IZOD/CHARPY
Pendolo AMSE XJF-50 J in grado di determinare la resistenza all'impatto e la resilienza di materiali plastici e compositi fino a energie pari a 50 J. Lo strumento è in grado di eseguire test di resistenza all'impatto sia secondo metodo charpy (UNI EN ISO 179, ASTM D6110) che izod (UNI EN ISO 180, ASTM D256, ASTM D4812).
DUROMETRO PER TEST DI DUREZZA SHORE A/D
Durometri per determinazioni di durezza di materiali diversi come gomme ed elastomeri (Shore A), termoplastici e termoindurenti (Shore D) secondo norma ASTM D2240, ISO 868, DIN 53505.