Phone:
Italia (+39) 3280781936
Phone:
Italia (+39) 3280781936
Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso
Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu
Cinitaly , la strada della seta 4.0, è un Nuovo modo di cooperare e commerciare, cercando di individuare i punti comuni e di contatto dei due Paesi, molto lontani geograficamente ma con molti più punti di contatto, di visione comune di molte problematiche e delle loro soluzioni.
La cultura prima di tutto, Italia e Cina sono unite da una civiltà millenaria, condividono aspetti etici come la famiglia, il lavoro e l’amicizia.
Imprenditori, professionisti, accademici, istituzioni, associati in CinItaly, condividono i valori del rispetto agli impegni presi, la trasparenza nei rapporti commerciali e personali.
Chi condivide e rispetta queste semplice regole "base" non si deve distinguere e riconoscere per la nazione di appartenenza.
Le finalità di CinItaly sono:
L'idea di costituire una rete di aziende che possano condividere valori e attività è sempre stata il nostro obiettivo principale, l'evento del 24 aprile 2017 a Roma con l'incontro B2B con nove società cinesi e la firma di un memorandum d'intesa tra CNR e lo SDAST (Shandong Association Science & Technology) ha iniziato in modo concreto ed efficace il progetto CinItaly.
Prima di questo importante traguardo, ci fu un altro evento che segnò l’inizio di questo percorso: nell'Aula Guglielmo Marconi (sede CNR), nell'aprile 2015 con la Conferenza organizzata tra il CNR e la delegazione della provincia di Zhejiang. Da questo momento si sono susseguiti, senza interruzioni, oltre venti missioni, tutte realizzate dalle imprese "core" di CinItaly.
CinItaly nasce per essere soggetto operativo, per realizzare i punti oggetto dell'intesa tra CNR e SDAST, tra cui la Piattaforma I.T. “Digital Pipeline” condivisa tra l'Italia e la Cina per la trasmissione di informazioni validate e garantite dai due organismi istituzionali. Tra le informazioni non solo quelle di valore scientifico, ma anche, e soprattutto, le informazioni relative al commercio tra le società dei due Paesi.
Dal 1989 il governo della provincia di Shandog ha approvato la fondazione dell'Istituto Consulenziale di Ingegneria dello Shandong (SPECI), Ente tecnico di congruità tecnico-economica di tutti i progetti e investimenti governativi. Esso svolge un ruolo importante nella valutazione delle risorse patrimoniali del governo e fornisce il sostegno all'esame del governo e all'approvazione dei progetti.
L’accordo sottoscritto a Roma il 24 aprile, recita: “ (omissis) … building innovation project docking platform to provide full service through the project docking, market research, market entry, channel building, preferential policy consulting, promotion partners, marketing channels and so on; Party B to meet the industry, enterprise or project requirements of the development of the capital region, with advanced technology, products, industry the foreign high-tech talent, capital, technology, channels of cooperation in China”. Lo strumento identificato è il SIGILLO INFORMATICO 2.0/ INFOSEAL.
Il portale Cinitaly vuole essere uno strumento di incontro tra aziende cinesi e italiane per realizzare una corrispondenza dinamica tra opportunità di business in modalità bidirezionale (in fase di realizzazione).
Unione Cina-Italia Scienze e Tecnologia [UCIST]
Per coinvolgere, in modo attivo e sinergico le imprese con gli organi accademici e di ricerca, è stata creata l'Unione Cina - Italia Scienza e Tecnologia - UCIST.
Lo scopo è di riunire al suo interno le istituzioni italiane e cinesi che, condividendo i principi di CinItaly, vogliano essere punto di riferimento di progetti complessi e di respiro internazionale.
I Dipartimenti Universitari, così come gli Istituti “specialistici” e gli incubatori/ accelleratori , saranno i “detentori” delle conoscenze e partner ideali per risolvere tematiche e problematiche che si affronteranno all’interno della collaborazione “win-win” tra Italia e Cina.
Comitato Tecnico Multisettoriale [MTC]
Il Comitato Tecnico Multisettoriale (MTC) è nato per sostenere con più efficacia e concretezza le imprese italiane e cinesi nel perseguimento della partnership.
IL MTC è formato da professionisti che, grazie alla loro esperienza in diversi settori, prodotti e servizi, possono aiutare a trovare la migliore risposta a ogni esigenza che può nascere dell'Associazione.
MTC prenderà in considerazione le richieste provenienti dall'Italia e dalla Cina, al fine di riunire l'offerta e la domanda.
MTC sarà il "soggetto" che interagirà con gli organismi istituzionali che operano nella ricerca scientifica, nell'università o nelle istituzioni: UCIST – Sino-Italian Science & Technology Union.
I professionisti e accademici che fanno parte del MTC hanno il compito di aiutare il “mathching” tra richiesta e offerta.