Phone:
Italia (+39) 3280781936
Phone:
Italia (+39) 3280781936
Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso
Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu
Olio Extra Vergine di Oliva dal cuore della Sabina
L’Azienda e il territorio
Le radici della famiglia Grignoli si fondano profonde nel territorio della Sabina Romana nel Paese di Moricone, a circa 40 km da Roma.
La sua origine storica risultano legate all’antica città di Regillum, che era, insieme a Cures ed Eretum, una delle antiche città Sabine del Lazio arcaico. Regillum fù l'antica patria della gens Claudia (potente famiglia sabina che diede tra il 470 e il 170 a.c. numerosi consoli e tribuni).
Nel 1119, ad opera dell’Abate Berardo III, fu edificato l’attuale villaggio fortificato.
Risale al XIII secolo la prima citazione storica che fa riferimento al paese. In un atto del 1272, si parla di un castello edificato sul Monte Morrecone dalla famiglia dei conti di Palombara, i “De Palumba”.
Il bisnonno Umberto, seguito dal figlio Ovidio, hanno mantenuto gli antichi impianti, il 90% degli alberi hanno oltre 100 anni. In località Pedicate, l’impianto più prezioso, olivi che hanno conquistato il terreno roccioso che fa da base al monte di Moricone: Monte Matano. Nel 1992 Adelfina e Umberto, figli di Ovidio, decisero di valorizzare la loro produzione imbottigliando il loro olio prima nel vetro per poi utilizzare per l’esportazione il pià leggero acciaio. L’etichetta riporta inoltre lo stemma di famiglia.
Il prodotto:
Da sempre nelle campagne di Moricone gli alberi di olivo, insime alle vigne e agli alberi da frutto sono stati coltivati, i diversi cultivar di piante d’olivo hanno dato vita al primo olio DOP , quello denominato appunto “Sabina”.
L’Olio Grignolio, rispetta il disciplinare produttivo “Sigillo Informatico, che recita: l’olio tipico “extra vergine di oliva” dell’areale denominato “Sabina” che si avvale del Sigillo informatico deve essere ottenuto dalle seguenti varietà di olive presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti : Carboncella, Leccino, Raja, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola per almeno il 70%. Possono, altresì, concorrere le olive di altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 30%.
Le olive sono portate entro le 24 ore dalla raccolta alla molatura, rigorosamente effettuata a freddo, la presenza di polifenoli è altissima, l’acidità bassissima, non supera lo 0,2%.
Il suo gusto delicato ma deciso ne da un condimento ottimale per tutte le pietanze e per aggiungerlo a zuppe e minestre. Per apprezzarlo al massimo è raccomandata la bruschetta, una fetta di pane abbrustolita sulla brace, con un po di aglio, sale e …. Grignolio.