Cinitaly
WORK IN PROGRESS

Phone:

Italia (+39) 3280781936

Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso

Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu

 

  • Italiano
  • 简体中文(中国)
  • English (UK)
  • Home
  • Cinitaly
  • Associati
  • UCIST
  • Blog / News
  • Contatti
  • Search
  • Home | 
  • Associati | 
  • PROGETTO TYREK

PROGETTO TYREK

New Generation Rubber

 

 

 

F.lli Perin, Tyrek Project – UHPW

Attualmente, con la tecnologia Ultra High Pressure Water è possibile tagliare qualsiasi tipo di materiale, riducendo così i costi di lavorazione, garantendo un notevole risparmio energetico e, fondamentalmente, rispettando l'ambiente eliminando sia l'inquinamento che i rifiuti pericolosi, ovvero operando in modo ambientalmente corretto senza emissioni di fumi o altri inquinanti. In particolare, applicando questo approccio alla disintegrazione degli pneumatici di fine vita (ELT), la creazione di un nuovo impianto di generazione per getto d'acqua ad alta pressione (HPWJ), con un impatto ambientale sostanzialmente nullo, supera la tradizionale tecnologia di triturazione meccanica di PFU che raggiungono prestazioni senza precedenti.

In particolare, la tecnologia HPWJ applicata alla scomposizione di ELT di grandi dimensioni appare estremamente promettente sia per la risoluzione definitiva dei problemi ambientali causati dall'accumulazione di pneumatici altrimenti praticamente indistruttibili la cui presenza in discariche di stoccaggio aperte è fonte di gravi problemi di salute e ambientali. Inoltre, il materiale ottenuto da questo processo è riutilizzabile come materia prima per una serie di applicazioni che coprono un'ampia varietà di settori tecnologici e di mercato. Il cuore della tecnologia HPWJ è la fase di disintegrazione degli ELT, ovvero l'azione meccanica esercitata dagli spruzzi di acqua ad alta pressione (circa 2500 bar), convogliati sugli ugelli di distribuzione. Tale trattamento influisce sulla gomma in modo tale da ottenere sia un particolato come granuli e polveri fini, sia consentendo il recupero totale dell'acciaio di supporto del pneumatico. L'acqua utilizzata nel processo viene filtrata e recuperata garantendo una totale assenza di inquinamento e un pieno rispetto dell'ambiente.

In questo contesto, la ditta F.lli Perin Srl in virtù dell'utilizzo del marchio e del know-how raccolto nel settore dei pneumatici di scarto da Tyrek Srl, ha sviluppato un nuovo processo produttivo per lo smaltimento degli ELT con specifico riferimento ai grandi T & O (Truck & Oversize), concentrando l'impegno in questo progetto sulla costruzione e la messa in servizio di un impianto pilota, in grado di aprire la strada alla commercializzazione di una tecnologia HPWJ modulare, in base alle specifiche esigenze del cliente.

Rispetto ai tradizionali trattamenti di taglio e / o rettifica meccanica, la tecnologia HPWJ presenta una serie di chiari vantaggi che includono:

• La produzione di fumi o altre sostanze inquinanti a livello atmosferico è completamente assente in ogni fase del processo di disintegrazione.

• Poiché l'operazione di disintegrazione è limitata alla gomma, la struttura in acciaio non è influenzata dal getto e viene automaticamente separata dalla gomma e recuperata da parte.

• Mentre con trattamenti meccanici è generalmente possibile ottenere granuli e polvere di gomma con una dimensione dell'ordine di 0,5 - 5 mm, la polvere fine prodotta dalla tecnologia HPWJ ha una dimensione media compresa tra 400 e 50 micron o meno.

• Sia la polvere fine che il granulato mostrano un alto grado di de-vulcanizzazione, che varia dal 60% al 70% o più; vale la pena notare che si tratta di un risultato molto migliore rispetto a quello che si può ottenere con una polvere da taglio meccanica successivamente trattata con mezzi chimici e / o termici.

La specificità e l'unicità del sistema risiede nella modularità del suo design, a partire da un modulo base che può essere successivamente implementato con moduli paralleli aggiuntivi, senza necessità di ricorrere a una pesante ristrutturazione del sito industriale. Il sistema può quindi essere standardizzato ed è completamente scalabile. Un'ulteriore caratteristica peculiare è inerente al design specifico e innovativo delle catene di trattamento dei pneumatici, nonché nella scelta dei parametri operativi. I loro valori sono ottimizzati sulla base dei risultati della ricerca sperimentale che mostrano intervalli ben specifici al fine di ottenere i migliori risultati in termini di granulometria e livello di vulcanizzazione della polvere e dei granuli.

  

   

Cinitaly © 2021 Privacy Policy
  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account