Phone:
Italia (+39) 3280781936
Phone:
Italia (+39) 3280781936
Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso
Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu
Una storia di scienza e innovazione
L'azienda
Spacearth Technology è uno spin-off dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - uno dei più grandi centri di ricerca del settore in Europa - e persegue l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca conseguiti in oltre 60 anni di attività dell’Istituto. Il nostro team è composto da ingegneri, fisici e geologi da molti anni impegnati nella R&S nei settori aerospaziale, ambientale e marittimo
Mission
Sviluppare - in collaborazione con le più importanti Organizzazioni scientifiche, Università e Centri di Ricerca italiani ed europei - applicazioni software, componenti hardware e strumentazione di precisione per il monitoraggio dei rischi del territorio
Obiettivi
Fornire servizi innovativi e strumenti tecnologicamente avanzati per le previsioni relative alla meteorologia spaziale e per la messa in sicurezza del territori
InSar
Mappe di spostamento rapido del suolo
L’Interferometria SAR “InSAR” è una tecnica di processo di dati satellitari radar in grado di determinare le deformazioni del terreno. Mentre la tecnica di processo è molto complessa, il principio che la sottende è molto semplice: due immagini radar satellitari, insistenti sulla stessa regione di interesse, possono essere comparate in base alla fase del segnale radar di ritorno, la differenza di fase determina lo spostamento, in termini di distanza dalla fonte radar, e quindi le eventuali deformazioni intervenute tra l’immagine più vecchia e quella più giovane.
La precisione dell’eventuale spostamento, tra le due immagini, è dell’ordine dei centimetri.
Tipica applicazione è quella del l’analisi degli spostamenti del terreno dovute ad eventi franosi, terremoti, alluvioni, ecc.
Negli ultimi anni, grazie alla messa in orbita di costellazioni di satelliti radar, le cui immagini sono sia onerose che gratis, e che orbitano più volte al mese sulla stessa porzione di territorio, sono state messe a punto tecniche di calcolo di piccoli spostamenti (subsidenze), utilizzanti immagini multiple, tramite l’identificazione di: punti identificabili come persistenti sul territorio o subset di punti tra di loro vicini.
Queste tecniche sono in grado di determinare spostamenti dell’ordine dei millimetri su base annua. Esse sono molto onerose in termini di capacità di calcolo.