Cinitaly
WORK IN PROGRESS

Phone:

Italia (+39) 3280781936

Italia: Napoli ; Roma ; Pisa; Treviso

Cina : Beijing ; Jinan; Zhangqiu

 

  • Italiano
  • 简体中文(中国)
  • English (UK)
  • Home
  • Cinitaly
  • Associati
  • UCIST
  • Blog / News
  • Contatti
  • Search
  • Home | 
  • Associati | 
  • TYREBIRTH

TYREBIRTH

IL TRATTAMENTO TERMICO PER IL RICICLO DEGLI PNEUMATICI 

 

TYREBIRTH ha realizzato un nuovo processo di riciclo ad altissimo rendimento che consente la creazione di nuovi prodotti attraverso l’utilizzo degli pneumatici fuori uso. 

Mediante questo processo totalmente innovativo e unico al mondo si ottengono prodotti solidi (Carbon black / Acciaio armonico ) , liquidi (olio combustibile BTZ a basso tenore di zolfo) e gassosi (miscela di Gas GPL e idrogeno). Tutti i prodotti che si ottengono con questo processo possono essere direttamente commercializzati 

L’impianto Tyrebirth si propone come prima soluzione tecnologica in grado di realizzare il riciclo degli pneumatici in regime di economia circolare. Il processo Tyrebirth con riscaldamento a microonde è un processo “full green” ad impatto ambientale zero ed ha grandi vantaggi ecologici rispetto ai processi di pirolisi classica. 

    

L’industrializzazione della filiera produttiva trae origine da una consolidata attività sperimentale e di ricerca che ha coinvolto il dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze e aziende private. Il processo ha ottenuto diversi brevetti di ricerca internazionali. Per tutta la fase di industrializzazione e sperimentazione su impianti singoli e multipli, la Tyrebirth è stata e continuerà ad essere assistita da un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze, in particolare i prof. Piero Frediani. 

Funzionamento del processo Tyrebirth  

Il processo Tyrebirth permette di convertire una tecnologia già consolidata (la pirolisi termica) in un nuovo processo di riciclo ad altissimo rendimento (la termolisi a microonde). Il processo si basa sul principio della pirolisi, ossia la “scomposizione” degli pneumatici mediante trattamento termico ottenuto con l’utilizzo delle microonde come fonte di energia. Le microonde, agendo sulla struttura molecolare, creano una combinazione di energia vibrazionale e di calore che determina la scissione delle molecole. La totale assenza di combustione e l’omogeneità del riscaldamento garantiscono un’elevata qualità delle materie prime seconde ottenute da questo processo. 

Il processo non produce fumi da combustione ed è considerato a tutti gli effetti un processo green, in quanto non si ha la formazione di sottoprodotti da smaltire. I vantaggi rispetto ad altri sistemi di pirolisi termica sono principalmente i seguenti: 

• Tyrebirth produce materie prime seconde, quali carbon black, olio, gas e acciaio, che sono riutilizzabili al 100% in numerosi processi industriali.
• Le materie possono anche essere utilizzate per la generazione di energia.
• Il processo è sostanzialmente autonomo dal punto di vista energetico, poiché si autoalimenta.
• La frazione solida del materiale prodotto è più volte riciclabile (carbon black e acciaio).
• Il processo non prevede emissione di fumi né l’utilizzo di fiamme libere.
• La qualità dei prodotti ottenuti è particolarmente elevata. 

Il sistema industriale Tyrebirth è unico e non ha eguali a livello mondiale. Attualmente non esistono altri impianti di questo tipo, in grado di fornire prodotti con un’ottima resa e, al tempo stesso, capaci di risolvere il problema dello smaltimento di materiali polimerici ad alto impatto inquinante (come gli pneumatici) in modo completamente green. 

L’impianto Tyrebirth si propone come prima soluzione tecnologica in grado di realizzare il riciclo degli pneumatici in regime di economia circolare.

Il processo Tyrebirth con riscaldamento a microonde è un processo “full green” ad impatto ambientale zero ed ha grandi vantaggi ecologici rispetto ai processi di pirolisi classica. Tutti i prodotti che si ottengono con questo processo possono essere direttamente commercializzati e non necessitano di ulteriori trattamenti, se non per specifiche richieste di packaging da parte del potenziale acquirente.  Il processo avviene in ambiente inerte e quindi non vi è alcuna combustione. Questo garantisce maggiore qualità dei prodotti ottenuti e, come detto, un minore impatto ambientale perché non si ha la formazione di sottoprodotti da smaltire. Al contrario nei processi di pirolisi classica con combustione, in base alle diverse tecniche utilizzate per il riscaldamento, si ha la parziale trasformazione degli pneumatici in anidride carbonica e la formazione di un sottoprodotto solido da smaltire in discarica oppure la formazione di anidride carbonica e di anidride solforosa, che sono altamente inquinanti. L’impianto progettato realizza un processo tecnologicamente disruptivo, poiché fino ad oggi non esisteva, su scala industriale, un impianto di pirolisi per il trattamento di PFU con riscaldamento a microonde. Deve essere ricordato che lo smaltimento degli pneumatici è un problema ecologico di notevoli dimensioni a livello mondiale. Solo in Europa vengono sostituiti circa 378 milioni di pneumatici ogni anno. Questi pneumatici, per la loro natura, non possono essere smaltiti nelle discariche, ma vengono triturati ed utilizzati come polverino o granuli, oppure, in alcuni paesi, vengono inceneriti producendo una importante massa di fumi tossici. 

Visualizza il video Tyrebirth su Youtube

 

   

 

Cinitaly © 2022 Privacy Policy
  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account